Fino a pochi anni fa l'ipertensione polmonare veniva considerata una situazione emodinamica senza possibilità di terapia medica e l'interesse per le patologie che potevano causarla era limitato.
L'introduzione di terapie specifiche per il trattamento delle forme puramente vascolari (ipertensione arteriosa polmonare) ha condotto a significativi miglioramenti sia della qualità di vita che della sopravvivenza dei pazienti, risvegliando l'interesse del clinico per l'ipertensione polmonare in genere.
L'obiettivo del workshop è di riunire i centri prescrittori della regione Lazio e di presentare le tematiche più importanti in tema di diagnosi e terapia, al fine di condividere percorsi diagnostici terapeutici ed assistenziali che permettano una gestione standardizzata dei pazienti.
La condivisione di una strategia comune rappresenta un primo passo verso la formazione di network regionali che permettano l'accesso a tutti i pazienti alle terapie più complesse (prostanoidi parenterali) disponibili solo in alcuni centri.